A seconda degli aspetti che caratterizzano ogni singolo evento, può essere necessario che gli organizzatori siano tenuti a richiedere anche le seguenti autorizzazioni:
1. richiesta licenza per manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo organizzate sia in locali chiusi che all’aperto (spettacoli teatrali, orchestrali, cinematografici, trattenimenti danzanti, manifestazioni popolari tradizionali, manifestazioni sportive non su strada, sfilata di carri allegorici)
2. richiesta occupazione di suolo pubblico (da richiedere all’Ufficio Tributi) "Occupazione temporanea suolo pubblico"
3. richiesta per attività di somministrazione di alimenti e bevande
4. richiesta per organizzazione di tombole, lotterie, pesche di beneficenza e simili
5. richiesta di partecipazione a parco divertimenti non permanente (giostre, gonfiabili, trenini, ecc.)
La richiesta e il rilascio delle autorizzazioni comunali n. 1, 2, 4, 5 sono soggette al pagamento della prevista marca da bollo, fatta eccezione per le Associazioni ONLUS, le Associazioni iscritte all'Albo Regionale del Volontariato e le Federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI che presentino all'ufficio comunale preposto al rilascio dell'autorizzazione richiesta. (Modulo Esenzione Bollo)
Le richieste e il rilascio delle autorizzazioni comunali n.1, 3, 5 vanno presentate telematicamente tramite SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).
Qualora l'evento comporti l'esecuzione o ascolto di musiche, la rappresentazione di testi teatrali, la lettura di testi in prosa o poesia, la proiezione di filmati, è necessario contattare l'Agenzia SIAE di Melzo (anche via mail) per verificare quanto occorre fare, ritirare il permesso e pagare i diritti se dovuti:
Agenzia S.I.A.E. (Società Italiana degli Autori ed Editori)
Via Colombo, 10
20066 Melzo – MI
Tel. 02. 95731394
Sito: www.siae.it
Mail: melzo@mandatarie.siae.it